Castagne: Tra passione e dedizione.
Da un po’ di tempo coltivo un castagneto di circa 0,49Ha contenente
* 50 piante adulte
* 30 giovani di dieci anni
* Altre più giovani
Ho cercato di mantenere alta la qualità del castagneto, ripopolandolo di tanto in tanto con piante autoctone.
CLASSIFICAZIONE ***Nella nostra zona esistono tre tipi di categorie per le castagne.
RIGGIOLA: La più pregiata, di pulitura immediata in quanto, le due bucce vengono via quasi in contemporanea.
NZERTA: Castagna domestica, di ottima qualità e di facile pulitura.
CURCIA: Selvatica, minuta e perciò difficile da sbucciare ma squisita se bollita.
DIVERSITA’***Ovviamente ogni singola categoria può variare a secondo della pianta che fruttifica, mutandosi di poco nello specifico per quanto concerne dimensione,colore e sapore, resta invece invariata la difficoltà di pulitura.
Va da se che la diversità di qualità è dovuta anche alla collocazione nel terreno delle piante, variando in piante poste in una zona collinare ed altre situate nelle zone inclinate e quindi meno fertili, o quanto meno, più rocciose.
Tutte queste variazioni sono in realtà molto aleatorie, in quanto spesso si possono ottenere castagne CURCIE molto simili a castagne NZERTE.
MISURE PER LA VENDITA***Per vendere questo magnifico frutto è uso da noi adoperare un metodo di misurazione rimasto, per tradizione, invariato nel tempo.
TUMINO – Dall’Arabo THUMMUL/TOMOLO: 40Kg circa
MENZUDDU — ½ di TOMOLO: 20Kg circa
QUARTU — ¼ di TOMOLO: 10Kg circa
STUPPIEDDU —- 1/8 di TOMOLO: 5Kg circa
MIENZUSTUPPIEDDU —– 1/16 di TOMOLO: 2,5Kg circa
CURIOSITA’***La natura esigua delle ultime due misure creò i seguenti modi di dire.
STUPPIEDDU* Chi cazzata camu abbuscatu: e quattru tuminate n’amu ricuatu na stuppeddata -Perdita in affari
MIENZUSTUPPIEDDU* U’nnè mancu na menza stuppeddata e carna e ‘bbà truvannu e parrare! –
Tanto piccolo e pretende di avere ragione
UTILIZZI E RICETTE***Castagne cotte al rum.
-Si opera prima una selezione delle castagne-
-Poi la castagna deve subire una breve essiccazione (Di solito a terra circa sette/otto giorni in luogo asciutto)
-Vengono poi bollite con tutta la buccia –
-Infine sbucciate (una volta fredde) messe nei vasetti e riempite di rum-.
Caldarroste -Si opera prima una selezione delle castagne-
– Dopo aver subito una breve essiccazione vengono cotte in una padella Bucata sul fuoco che noi chiamiamo “ruseddara”, ovviamente senza togliere la buccia –
– Sbucciate infine –
* si può sempre sistemare nei vasetti pieni di rum, otterremo così le Caldarroste al Rum.
Castagne cotte al forno.
– Creare una treccia legando le castagne tra loro con un ago infilato di cotone bianco giusto sotto la punta delle stesse –
– Infornare per circa ¾ di ora (provare comunque di tanto in tanto per testarne la cottura) –